Si è spento ieri sera, 28 aprile, nella sua casa di via Aponia, all'età
di 95 anni, il professor Umberto Panozzo. Era nato il 18 gennaio 1918 a
San Giovanni in Marignano. Aveva frequentato il Liceo classico in
Arezzo, quindi la Facoltà di Lettere presso l'Università di Firenze,
dove aveva avuto maestri d'eccezione quali il Momogliano, il Lamanna, il
Devoto, il Pasquali, il Giannelli... L'8 giugno 1940 si laureò con una
tesi sul Carducci con il prof. De Robertis, che aveva sostituito il
Momigliano epurato in seguito alle leggi antiebraiche.
Il 10 giugno, chiamato alle armi, raggiunse quale ufficiale – aveva
frequentato il Corso allievi ufficiali di complemento negli ultimi anni
dell'università - l'87° Reggimento Fanteria, Divisone “Friuli”, già
inviato al fronte, in Piemonte. Fu congedato nel gennaio '45 e, in
seguito, gli venne conferita la Croce al merito di guerra.
Finalmente, dopo 5 anni, potè tornare ai suoi studi e dedicarsi
all'attività didattica. Iniziò ad insegnare presso il Liceo classico di
Arezzo ('45-'47); nel '48, trasferitosi a Rimini, aveva ottenuto un
incarico presso il Liceo scientifico e, l'anno successivo, vinse la
cattedra di materie letterarie presso la scuola media di Riccione.
Seguì il trasferimento alla scuola media “Panzini” di Rimini, di cui fu
preside incaricato per un biennio, quindi, nel '67 passò alle scuole
superiori, dove insegnò italiano e storia, prima all'Istituto
Magistrale, quindi all'ITIS e infine al Tecnico Commerciale “Valturio”.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjEMBDdMNLGL6hoB2AkOrVzc5Em5YeaF5McHe13fBGZG-yO0fDj3eSQsEHXcAzCTfXaT4Ppqbth109j8krpTqNYNMyaBaQ6QlpWhFBHQGAkg5rkXsmMyMQFt-DbxzHYjUIzoot5UV5vrWM/s320/u.panozzo.jpg) |
prof. Umberto Panozzo |
Insegnante preparato, rigoroso, burbero all'apparenza, ma appassionato
alla sua professione e sempre attento alle esigenze degli alunni, ha
lascianto un vivo ricordo in molte generazioni di studenti riminesi.
All'insegnamento ha costantemente affiancato l'attività di autore di
testi letterari, linguistici e di didattica, frutto di studi
approfonditi, di esperienza sul campo e soprattutto di un'esigenza
interiore di offrire ai giovani libri seri, rigorosi, ma al tempo
stesso, semplici nello stile e nella forma.
Nel 1945 pubblicò la sua prima opera, /Avviamento alla critica
letteraria/, alla quale sono seguite negli anni decine e decine di altre
opere pubblicate dai principali editori del settore (Le Monnier, La
Nuova Italia, Paravia, D'Anna). Particolarmente significative la
/Grammatica italiana /per le scuole superiori e inferiori e /La Storia
della Letteratura italiana/per le scuole medie superiori.
Nel 1981 ha fondato a Rimini, col figlio Massimo, una propria casa
editrice, Panozzo Editore, di cui è stato direttore editoriale per molti
anni.
![](//3.bp.blogspot.com/-tBr7m_Yz1-s/UX5ebzck_dI/AAAAAAAAFbA/NrLDU_Wf7hw/s320/34.JPG) |
mio nonno Umberto |